Skip to main content
BOOK ON A TREE

Gli autori della collana

Scopri di più sugli autori che si celano dietro le pagine de I misteri di Mercurio

La serie I misteri di Mercurio fonde insieme quelli che sono alcuni degli elementi più intriganti delle narrazioni pensate per i piccoli lettori: mistero, magia e avventura. Un collettivo di grandi scrittori rilegge la Storia dell’Arte con una chiave innovativa e accattivante portando in libreria dei romanzi perfetti da leggere, ma anche da ascoltare.

Pier Domenico Baccalario

La tempesta

Pier Domenico Baccalario ha scoperto solo recentemente che il suo nome si scrive staccato. Notaio mancato per vocazione, ha pubblicato il suo primo romanzo d’avventura a 22 anni e ne ha scritti molti altri, cercando di tenere almeno lo stesso ritmo di Jules Verne (che era di 3 romanzi all’anno). Le sue storie, in particolare quelle firmate Ulysses Moore, sono state tradotte in 27 lingue e hanno venduto complessivamente intorno alle 10 milioni di copie.

Daniele Nicastro

Il prigioniero nella pietra

Daniele Nicastro è nato a Carmagnola nel 1978. Nel 2011 ha cominciato a dedicarsi alla letteratura per ragazzi e da allora si è cimentato nei generi più disparati, dai racconti fantastici a quelli comici o ai romanzi d’avventura. Svolge incontri di scrittura creativa e di promozione alla lettura con numerose scuole e biblioteche. Ha pubblicato Grande e Khalifa, un immigrato da medaglia per Einaudi Ragazzi e Io, Chiara e la luna per edizioni Paoline.

Manlio Castagna

L'amore vince tutto

Manlio Castagna, vicedirettore di Giffoni Experience per molti anni, debutta nella narrativa fantasy con la saga Petrademone, bestseller da cui stanno sviluppando una serie tv. Anche i diritti del romanzo I guanti gialli in uscita nel 2021 sempre per Mondadori è stato opzionato da Indigo per la realizzazione di un film. Ha lavorato per Cristal Sky, società di produzione con sede a Hollywood e come consulente creativo per il Doha Film Institute, il più importante produttore cinematografico in Medio Oriente.
Davide Morosinotto

Davide Morosinotto

Salire a le stelle

Davide Morosinotto è cresciuto ai piedi dei colli euganei, e oggi vive ai piedi dei colli bolognesi. Sarà perché il vento delle colline aiuta l’ispirazione.
Giornalista e traduttore, è socio di Book on a tree, una “cooperativa di autori”, e amici, sparsi un po’ in tutto il mondo. Come scrittore di libri per ragazzi, ha pubblicato più di quaranta romanzi che sono stati tradotti in venti lingue. Nel 2017 il suo romanzo Il rinomato catalogo Walker & Dawn (Mondadori) ha vinto il Superpremio Andersen come libro dell’anno. Nel tempo libero gli piace leggere, viaggiare, giocare, andare in moto. E immaginare una nuova storia da raccontare.
Giada Pavesi

Giada Pavesi

La luce delle muse

Giada Pavesi è cresciuta a Cremona guardando anime di nascosto e nascondendo fumetti nel cassetto delle calze. Per poter leggere tutto il giorno ha iniziato a studiare lingue e letterature straniere all’università di Milano e di Leicester. Ha lavorato come traduttrice e bibliotecaria. Ora di giorno si occupa delle pagine social di Book on a Tree e di notte scrive insieme al suo gatto, Nike. Ha esordito con un racconto nell’antologia Identici curata da Pierdomenico Baccalario per Salani, ma il suo primo romanzo MySelf (Piemme) è arrivato grazie al concorso “A Caccia di Storie”.

Scopri di più sull'illustratrice di queste storie

Kalina Muhova, un’artista eclettica dal tratto inconfondibile dà vita a Nina, Lorenzo e Jamal i tre protagonisti de I misteri di Mercurio.

Kalina Muhova

I Misteri di Mercurio

Kalina Muhova nata nel 1993 a Sofia in Bulgaria. Dal 2013 vive a Bologna dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti e co-fondato il collettivo di autoproduzione Brace. Con Marco Nucci realizza Sofia dell’Oceano (Tunué, 2018) selezionato al Gran Guinigi come migliore libro dell’anno e vince il premio Bartoli come migliore promessa del fumetto italiano. Nello stesso anno viene selezionata per la mostra internazionale della Bologna Children’s Book Fair 2018. Dopo Il Balcone (Tunuè, 2019), un silent book ispirato al poeta bulgaro Atanas Dalchev. Diana sottosopra è il suo primo fumetto da autrice unica.
Close Menu

Facci sapere la tua opinione!

Ci piace tantissimo conoscere i nostri lettori! Scrivici, telefonaci, taggaci quanto vuoi.

Emons Edizioni

Viale della Piramide Cestia 1C
00153 Roma
Italia

T:+39 0683794017
E: info@emonsedizioni.it